Cereali antichi ?

I cereali antichi, sono delle varietà di cereali rimaste inalterate nel corso del tempo, non hanno subito l’adattamento forzato dall’uomo per soddisfare le richieste dell’industria alimentare. Questi cereali, a differenza delle varietà più moderne, sono noti per le loro proprietà nutrizionali superiori e non avendo subito alterazioni da coltivazioni industriali, queste piante sono naturalmente più forti nei confronti dei parassiti e quindi hanno meno bisogno di fitofarmaci.

Perché

La maggioranza degli esperti della salute e prevenzione sono concordi nell’affermare che il genere umano ha perduto il libretto delle istruzioni di madre natura, tanto che la tipica alimentazione dell’individuo medio è sempre più composta da cibi ultraprocessati o comunque da cibi semplici impoveriti, provenienti da colture industriali intensive e dai fitofarmaci indispensabili per mantenerle, di carni da allevamenti infelici, gonfiate e mantenute in vita da medicinali.

Un’ alimentazione povera che saremo soddisfatti di aver acquistato con poca spesa.

Osservando gli animali selvatici ci accorgiamo che non si ammalano … fino a che non vengono in contatto con la civiltà umana.

nel paese dei balocchi

viviamo in una società organizzata dove troviamo pronto di tutto, da come pensare a questa o quella strada da intraprendere, cosa è corretto fare, cosa acquistare, una moda da seguire, una religione da professare, cosa mangiare ecc… è come un fiume che ti porta, non serve remare non serve che pensi fai naturalmente quello che fanno gli altri questo ti darà sicurezza e se cercherai di uscirne ci sarà qualcuno che prontamente ti dissuaderà.

leggi ancora … i costi nascosti

COME COMPERARE

Potete ordinare su questo sito, per ritiro in sede o per spedizione con corriere espresso, il costo del trasporto minimo è di 5 euro, se prendete un panino da 1 euro pagherete 6 euro, se invece comperate 20 panini pagherete € 20+5 = 25, quindi se prendete 100 panini pagherete 100 + 5 = 105. Approfittate quando vedrete “spedizione gratuita” valutate l’importo minimo richiesto e procedete.

Lo sapevi che il nostro pane a fette …

il nostro “panemadre” e pane a fette “panfet” vengono preparati con lievito madre cresciuto e mantenuto nel nostro stabilimento, circondato dal verde e a meno di un km dal mare. Qui i nostri lieviti vivono felicemente, noi li accudiamo e rinfreschiamo ogni giorno per tutti i 365 giorni dell’anno, utilizziamo le migliori farine biologiche per nutrirli.

Il pane che poi realizziamo viene identicamente lavorato nel medesimo ambiente con la medesima cura. diverse farine speciali o miscele delle stesse vengono utilizzate per gli impasti, lievitati poi molto lentamente.

Vengono venduti freschi nel nostro biospaccio oppure dopo la cottura il pane ottenuto viene affettato e confezionato, la confezione viene poi trattata termicamente ovvero pastorizzata, così facendo non servirà nessun tipo di conservante ne gas ne alcol per allungare la durata nel sacchetto, quindi se non apri subito la confezione sarà disponibile anche in un secondo tempo.

più naturale di così.

Non ci avevi pensato ma il pane …


il pane i biscotti e tutti gli altri prodotti da forno sono realizzati con materie prime di origine agricola ! lo sapevi che esistono diversi metodi di agricoltura ? lo sapevi che puoi scegliere quello più consono alle tue aspettative di vita ?

di solito non ci pensiamo più di tanto perché abbiamo altro a cui pensare ma …

Biologico ? per chi ancora non lo sapesse

Agricoltura biologica cos’è ?

L’agricoltura biologica è un metodo di coltivazione e di allevamento che prevede l’abbandono di tutte le sostanze chimiche e degli organismi geneticamente modificati in favore di sostanze naturali. Questo tipo di produzione è disciplinato a livello comunitario dai Reg. CE 834/07 e 889/08 e a livello nazionale con il D.M. 18354/09. Secondo tali regolamenti, gli agricoltori e gli allevatori sono tenuti a utilizzare solo sostanze autorizzate e pratiche di coltura ben definite, in modo che il terreno non venga sfruttato e di conseguenza non perda precocemente tutte le sue sostanze nutritive.

Noi abbiamo altro da pensare quindi non sappiamo tutte queste cose, ad esempio che l’agricoltura convenzionale usa concimi chimici che sfruttano i terreni indebolendoli che restituiscono piante povere di sostanze nutritive, conseguentemente le stesse e il terreno si indebolisce e lascia spazio ai parassiti costringendo l’operatore ad usare pesticidi/fitofarmaci per difendersi. Purtroppo così facendo le zone agricole così trattate lasciano morire per avvelenamento tutte le forme di vita circostanti … noi pensiamo ad altro ma questo mangiamo e questo diventeremo. Prova ad immaginare come l’ambiente si stia trasformando considerato che di questi problemi se ne parla da almeno sessant’anni.

Biodinamico ? per chi non sa cosa sia

Agricoltura biodinamica cos’è ?

In breve, è un metodo agricolo che si pone l’obiettivo di ottenere prodotti dalla terra esclusivamente lavorando in sintonia con i cicli naturali e sfruttandone l’energia. Nasce negli anni ’20 dall’idea dello scienziato e teosofo austriaco Rudolf Steiner. Qual è il fine di questa pratica? Stabilire un equilibrio tra produzione agricola ed ecosistema terrestre, mantenere il suolo fertile, accrescere la qualità dei prodotti e salvaguardare la biodiversità animale e vegetale. Come? Evitando di danneggiare il terreno con sostanze chimiche ottenute da sintesi e producendo ogni prodotto in modo completamente naturale, considerando che nei processi vitali lavorano insieme molte forze diverse la cui origine non è esclusivamente materiale, per questa ragione tutti gli interventi agricoli sono rivolti ad attivare i processi che stimolano e rendono vitali le connessioni naturali.

In natura tutto è connesso, tutto l’universo e connesso, anche noi esseri umani siamo ad esso connessi, non lasciamoci sfuggire anni preziosi della nostra vita senza attingere a queste conoscenze, poi sarà una scelta ignorarle.

demeter

Dietro ogni prodotto demeter, c’è una persona che si è impegnata a rispettare i valori e i principi dell’agricoltura biodinamica. Ciò significa che vedono la loro fattoria come un organismo autosufficiente in rispettosa coesistenza con madre natura. Questo atteggiamento salutare degli agricoltori Demeter, è il vero tesoro dietro i prodotti. Assicura che verdure, frutta e carne siano piene di amore, dedizione, coraggio, dignità, verità e gioia.

meglio conoscere

La conoscenza è importante !

Agli inizi del secolo oramai trascorso gran parte della popolazione produceva quanto mangiava e quindi conosceva da dove i suoi cibi provenivano e come erano preparati. Oggi invece gli abitanti delle città conoscono a mala pena l’origine dei cibi e ancor meno come vengono realizzati …
Lo sviluppo economico e la spinta a raggiungere un sempre più elevato tenore di vita ha favorito il consumo dei generi meglio pubblicizzati ed economicamente più vantaggiosi, escludendo così per il consumatore l’opportunità e le capacità di conoscenza e scelta della vera qualità e dei veri valori dei singoli alimenti.

Da piccoli ci affidavamo alle cure di mamma, lei pensava alla nostra alimentazione noi oltre a soddisfare il palato avevamo tutt’ altro da pensare … e così siamo andati avanti pensando ad altro.
Ma c’è chi ci pensa …

leggi ancora